• Home
  • /Cos’è il Cashmere
 

Nella regione del Cashmere si allevano le capre “Hircus” dal pregiato vello d’oro.

In Mongolia esterna, a Nord del deserto del Gobi, vi è la produzione della fibra “brown”, mentre nell’Inner Mongolia, a Sud, viene prodotta la fibra “white”, più preziosa.

Sciarpe e mantelli realizzati con questo materiale, hanno fatto la loro prima comparsa ad inizio del XVII. In seguito, grazie alla Compagnia delle Indie Orientali, questi prodotti vengono esportati e apprezzati in tutta Europa. Partendo dall’Inghilterra per poi approdare in Francia e successivamente in Italia.

 
Il suo status di fibra di lusso dipende da due fattori chiave: il suo fascino visivo e la sua estrema morbidezza
 

Che cos’è il Cashmere?

Il cashmere è parte del sottovello di una particolare specie di capra, chiamata “Hircus”. Nativa delle Regioni Himalayane.
Per sopravvivere ad un habit in cui gli inverni raggiungono temperature di -40°, hanno sviluppato una particolare pelliccia.
Sotto il pelo esterno, lungo e resistente, ne possiedono un altro composto invece da fibre finissime e molto morbide.

Il Duvet

È lo strato interno del pelo, soffice e lanoso, da cui si ricava la fibra cashmere la cui caratteristica principale è quella di offrire un elevato isolamento termico, sia al caldo che al freddo.
Per raccogliere il duvet, si esegue una pettinatura manuale del mantello in primavera, durante la stagione della muta.
Questa fibra, come il pelo che lo protegge e che lo circonda (la giarra), può essere di vari colori; da un bianco candido ad un “quasi” nero, con tutta una serie di colori e sfumature intermedi.