La via della seta

Un insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia Orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, lungo il quale nei secoli hanno transitato carovane di cammelli carichi di seta, prezioso materiale, trovando acquirenti fin nell’Impero Romano, a occidente.

La Via della Seta fu iniziata nel 114 a.C. e resistette fino almeno al XV secolo quando si aprirono le vie marittime. Raggiunse un’estensione di oltre 8000 chilometri, e oltre a essere una via commerciale era un potente mezzo di scambi di informazioni, persone, idee.

Oggi lungo tutto il percorso si possono trovare ancora tracce dei popoli e delle merci che l’hanno attraversata e contraddistinta.

Ha rappresentato un dialogo tra le civiltà sedentarie della Cina e dei paesi del Vicino Oriente e Mediterraneo, grazie alla mediazione dei popoli nomadi dell’Asia Centrale.